Sabato 17 maggio alle ore 10 am (ET), 4 pm (Italia) – incontro online sul Referendum sulla cittadinanza, uno dei cinque referendum indetti per l’8-9 giugno, per i quali tutti gli iscritti AIRE riceveranno la scheda a casa per votare. In questo incontro, avremo l’opportunita’ di confrontarci con l’On. Ouidad Bakkali (PD), l’On. Riccardo Magi (+Europa), il professore di diritto costituzionale Enrico Grosso e l’avvocata Letizia Lo Giudice, referenti del Comitato Promotore e della campagna referendaria. Ci saranno i saluti introduttivi dalla Sen. Francesca La Marca e l’On. Christian Di Sanzo, eletti nella Ripartizione Nord e Centro America. Moderano Alessandro Epasto (Circolo PD New York) e Isabella Weiss, Vicepresidente Assemblea Estero. Si prega di notare che l’orario di inizio dell’incontro e’ dettato da esigenze di coordinamento delle disponibilita’ degli ospiti. Mai come oggi la cittadinanza è un tema rilevante per l’Italia. Questa proposta di referendum vuole ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri. In questo incontro, oltre che del referendum, avremo l’occasione straordinaria di discutere non solo con parlamentari che lavorano da anni su questo argomento ma anche con esperti di diritto costituzionale e cittadinanza. L’incontro si terrà su zoom giorno 17 maggio dalle ore 10 am ET, al seguente link zoom: https://us02web.zoom.us/j/84362044599?pwd=tHmgNQrrvf8CECrVi8DZ44ZZO315dR.1 |
![]() OUIDAD BAKKALI On. Ouidad Bakkali è una politica italiana, Deputata alla Camera eletta nel Partito Democratico. Ha conseguito la laurea in Scienze internazionali e diplomatiche presso l’Università di Bologna. Ha iniziato la sua carriera politica entrando a far parte della Sinistra Giovanile, e nei Democratici di Sinistra, occupandosi di temi civili e sociali, prima di aderire alla fondazione del Partito Democratico. E’ stata assessora e consigliera comunale a Ravenna, dove si è occupata di istruzione. Come deputata è stata prima firmataria di una proposta di legge per estendere l’accesso alla cittadinanza Italiana per residenza, ius soli e ius scholae. |
![]() RICCARDO MAGI On. Riccardo Magi è un politico e attivista italiano, Deputato alla Camera eletto nel partito +Europa. Impegnato da anni come attivista nei Radicali Italiani e nell’Associazione Luca Coscioni, ha partecipato a numerose in campagne per i diritti civili e le libertà individuali. Eletto Consigliere Comunale a Roma alle amministrative del 2013, entra alla Camera dei Deputati nel marzo 2018 venendo poi rieletto nella XIX Legislatura. Ha ricoperto il ruolo di segretario nazionale dei Radicali Italiani e ha contribuito a fondare il partito +Europa, di cui è stato Presidente dal 2021 al 2023, quando diviene Segretario, carica rinnovata durante il IV Congresso del febbraio 2025. |
![]() ENRICO GROSSO Prof. Enrico Grosso, professore ordinario di diritto costituzionale presso Università di Torino, cattedra che ricopre dal 2006, nonché membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC). Ha ottenuto un Dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale ed e’ autore di numerose pubblicazioni nel campo del diritto pubblico, giustizia costituzionale e diritti fondamentali incluso il diritto alla cittadinanza. Tra i suoi lavori principali: Le vie della cittadinanza (Padova, Cedam, 1997); La titolarità dei diritti politici (Torino, Giappichelli, 2001); Francia (Bologna, Il Mulino, 2006); Cittadinanza e territorio. Lo ius soli nel diritto comparato (Napoli, Editoriale Scientifica, 2015). |
![]() VALENTINA LO GIUDICE Avv. Letizia Valentina Lo Giudice, laureata in giurisprudenza all’università di Messina, ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto Penale e una specializzazione in diritto penale internazionale. Esercita nel foro di Messina occupandosi di diritto penale, con particolare riguardo ai reati in materia di immigrazione e a quelli contro la Pubblica Amministrazione. Attivista per i diritti umani e già nel collegio difensivo del “Referendum Cannabis” (2021/2022), già Responsabile nazionale giustizia nella Segreteria di +Europa. |